Vai al contenuto principale

I migliori libri sulla corsa

Vuoi migliorare le tue conoscenze come runner? Dai un'occhiata ai migliori libri sulla corsa consigliati da noi

Elli avatar
Scritto da Elli
Aggiornato questa settimana

È un dato di fatto: tutti cercano di salire di livello e di guadagnare anche pochi secondi dove possono. Leggere sta diventando un'abitudine sempre più diffusa, soprattutto quei libri che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi!


I libri sulla corsa vanno oltre semplici suggerimenti di allenamento, offrendo uno sguardo più profondo sui percorsi mentali, emotivi e personali che formano gli atleti. Che si tratti della storia di un campione olimpico o di un runner di tutti i giorni che supera le avversità, questi libri ispirano e motivano i lettori condividendo gli alti e i bassi dello sport. Propongono lezioni preziose sulla resilienza, sulla perseveranza e sulla mentalità necessaria per ottenere il successo. Per i runner di tutti i livelli, queste storie offrono non solo spunti pratici, ma anche un senso di vicinanza attraverso la condivisione di difficoltà e trionfi. Eccone alcuni che potrebbero interessarti!

1. Born to Run - Christopher McDougall

Born To Run illustra i benefici naturali della corsa su lunga distanza e ti spiega come puoi diventare anche tu un runner migliore, basandosi su diversi anni di ricerche, esperienze e allenamenti. Ti dà un'idea di come fare tutto questo senza farti male. Una lettura molto istruttiva con informazioni chiare e una storia della corsa.

2. Let Your Mind Run - Deena Kastor

Let Your Mind Run: A Memoir of Thinking My Way to Victory di Deena Kastor e Michelle Hamilton è un affascinante libro di memorie che racconta il percorso della Kastor come runner di élite. Il libro racconta come la Kastor ha trasformato il suo approccio mentale alla corsa e alla vita, sfruttando il potere della positività e della fiducia in sé per raggiungere il successo atletico. Attraverso storie personali, descrive il suo cambiamento di mentalità, che l'ha portata a numerose vittorie, tra cui una medaglia di bronzo olimpica e record americani. Questa autobiografia sottolinea l'importanza della forza mentale, della resilienza e di una mentalità orientata alla crescita, che ne fanno una lettura potente per gli atleti e per chiunque voglia superare le sfide.


3. Run Like A Duck: A Guide for the Unathletic - Mark Atkinson

Run Like Duck è LA guida per i neofiti della corsa. Offre un'esperienza in cui tutti i runner possono riconoscersi. Alterna comicità e consigli reali sulla corsa che possono aiutarti a diventare un runner migliore.

4. The Doorstep Mile - Alastair Humphreys

Questo libro ti permette di guardare oltre la quotidianità e ti dà un'idea di come vivere una vita più avventurosa. Sebbene non riguardi specificamente la corsa, come runner sappiamo tutti che la parte più difficile è andare a correre: grazie a questo libro sposterai il punto di vista dal tran tran di tutti i giorni dalle 9 alle 17 e scoprirai come vivere il resto della tua giornata.

5. Good for a Girl - Lauren Fleshman

Good for a Girl di Lauren Fleshman è una potente autobiografia che analizza le esperienze dell'autrice in quanto donna runner professionista. La Fleshman mette in luce le sfide che le donne si trovano ad affrontare in un mondo dello sport dominato da uomini, trattando temi critici come l'immagine del corpo, la disuguaglianza e le intense pressioni della competizione in un ambito di élite. Mentre analizza questi ostacoli, celebra anche la forza e la resilienza delle atlete. Il libro è sia un racconto personale che una critica avvincente della cultura atletica in generale, con l'obiettivo di ispirare il cambiamento e dare potere alle donne nello sport.


6. Niente può fermarti - David Goggins

David Goggins: dove trovare l'ispirazione per la corsa. Niente può fermarti è la storia di un uomo che è venuto dal nulla. Un uomo che, come Rich Roll che abbiamo menzionato prima, ha modificato la traiettoria della sua vita per diventare il "fittest (real) man in America" o addirittura "l'uomo più forte del mondo". La storia è incentrata sulla teoria di Goggins, "la regola del 40%", che spiega come la maggior parte di noi sfrutti solo il 40% delle capacità della mente e del corpo. Ti consigliamo l'audiolibro, che contiene un commento esclusivo dal vivo dell'autore.

7. Choosing to Run - Des Linden

Choosing to Run di Des Linden è un libro autobiografico che racconta il percorso dell'autrice per diventare la prima donna americana in 33 anni a vincere la Maratona di Boston nel 2018. La Linden condivide gli alti e i bassi della sua carriera podistica, dal quasi ritiro a una vittoria storica in condizioni estenuanti. Il libro offre uno sguardo intimo sulla sua perseveranza, sulla sua forza mentale e sulle decisioni strategiche che hanno determinato il suo successo. Attraverso aneddoti e riflessioni personali, la Linden illustra il potere della resilienza e la scelta di perseverare, indipendentemente dagli ostacoli che si incontrano.

8. L'arte della vittoria - Phil Knight

Questo titolo è nell'elenco semplicemente perché riteniamo che tutti debbano conoscere la storia che racconta. L'ascesa della Nike e come è nata dal nulla. È una storia di integrità, ma dimostra che tutti iniziano da qualche parte. Racconta la lotta per avviare un'attività, gli effetti sulle relazioni interpersonali e la fatica di avere a che fare con personaggi famosi. Buona lettura!

9. The Longest Race - Kara Goucher

The Longest Race di Kara Goucher è un'avvincente autobiografia che esplora la vita di una runner professionista, dando risalto alle difficoltà sia in pista che fuori. La Goucher condivide le sue esperienze con gli infortuni, le sfide personali e le intense pressioni delle competizioni d'élite. Rivela anche le difficoltà che ha incontrato nel denunciare gli abusi e la corruzione nello sport. Questo libro offre uno sguardo onesto sulla resilienza necessaria per navigare ai massimi livelli dell'atletica, con un'analisi delle complessità legate all'essere sia un'atleta che una sostenitrice del cambiamento.


Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?