Vai al contenuto principale

Andatura per la mezza maratona

L'andatura è un aspetto fondamentale nella mezza maratona. Qui ti presentiamo alcuni suggerimenti.

Ben avatar
Scritto da Ben
Aggiornato oltre una settimana fa

La mezza maratona è una gara impegnativa che richiede una certa preparazione a livello fisico e mentale. L'andatura è sicuramente tra gli elementi più importanti di questa preparazione. Una buona andatura può infatti fare la differenza tra un finale di successo e un ultimo chilometro di sofferenza. Prima di iniziare la mezza maratona, assicurati di definire la tua andatura.

Obiettivo di tempo per la mezza maratona

Inizia a riflettere sul tempo in cui vorresti completare la corsa. Ad esempio, se il tuo obiettivo è 1 ora e 40 minuti, il ritmo medio deve essere pari a 4 minuti e 44 secondi al km. Attenersi a un ritmo preciso al secondo è un'impresa ardua, quindi io consiglierei di puntare a un range di 3-4 secondi in più o in meno rispetto al ritmo target. Per una corsa di 1 ora e 40 minuti, ciò si traduce in un range compreso tra 4 minuti e 41 secondi e 4 minuti e 47 secondi al km. A questo punto, dividerei la mezza maratona in tre parti. L'head coach Ben spiega il suo approccio all'andatura di una mezza maratona con suddivisione in tre parti da 7 km:

Primi 7 km della mezza maratona

I primi 7 km costituiscono il tratto "facile" o "libero". Non senti ancora la stanchezza e dovrebbe essere relativamente semplice mantenere il ritmo target. È fondamentale però non farti prendere la mano iniziando a correre troppo velocemente, perché poi te ne potresti pentire nel corso della gara. In ogni caso, questo tratto può essere completato senza grosse difficoltà.

Secondi 7 km della mezza maratona

Si tratta della parte "impegnativa" o "dura". Probabilmente a questo punto stai cominciando a sentire la fatica nelle gambe, ma devi comunque mantenere il ritmo. Se ti stai trattenendo, puoi anche accelerare di 5 secondi al km. Al raggiungimento del traguardo dei 14 km, ti troverai a due terzi del percorso. Concentrati su questo pensiero come stimolo per completare il tratto.

Ultimi 7 km della mezza maratona

È la parte più divertente! In questo momento senti la stanchezza fisica. Tuttavia, se ti ripeti mentalmente che si tratta dell'ultimo tratto, sarà più facile mantenere una buona andatura e goderti il finale della gara. Se hai ancora un po' di benzina, aumenta il ritmo per tutto questo tratto invece di tenere tutto per l'ultimo chilometro.

Dirittura finale

Gli ultimi 500 metri rappresentano un riconoscimento per il duro lavoro che hai svolto in allenamento e per la tua capacità di portare a termine la gara. Sfrutta questo pensiero per spingere fino al traguardo con stile.

In bocca al lupo per la gara! Puoi farcela.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?