Vai al contenuto principale

I consigli migliori per il giorno della gara

I coach Runna si sono riuniti per offrirti i migliori suggerimenti per ottenere il massimo dal giorno della gara

Ben avatar
Scritto da Ben
Aggiornato oltre una settimana fa

Ti sei allenato per questo evento nelle ultime 8-16 settimane e hai lavorato molto duramente: per prima cosa vogliamo farti i complimenti per essere arrivato a questo punto! La regola d'oro che probabilmente avrai già sentito migliaia di volte è "non cambiare nulla, non fare nulla di diverso il giorno della gara". Le scarpe, l'outfit, la colazione, l'alimentazione durante le corse: niente di nuovo, solo ciò che già conosci!

Abbiamo comunque messo insieme alcuni consigli top per aiutarti a prepararti al meglio per la gara, in modo che tu debba preoccuparti solo di mettere un piede davanti all'altro e arrivare al traguardo.

1. Riposati

Nei giorni precedenti la gara, è importante cercare di riposarsi il più possibile. Sebbene andare al lavoro a piedi per sgranchirsi le gambe possa sembrare una buona idea, è il momento di prendere i mezzi pubblici perché avrai bisogno di tutta l'energia possibile!

2. Preparati la sera prima
Prepara il necessario la sera prima, compresi pantaloncini e calze. Assicurati di aver già indossato tutto in precedenza per corse lunghe: devi essere certo che non ti causerà alcun disagio il giorno stesso. Prepara il "carburante" di metà corsa e appunta il pettorale sulla maglia. Se gareggi di solito devi alzarti presto, quindi così facendo ti sentirai pronto la sera prima e non dovrai preoccuparti di nulla, se non di vestirti il mattino dopo.

3. Cibo, cibo, cibo

Cambia per ciascuno di noi e scoprirai cosa è meglio per te solo provando (e a volte anche sbagliando). A seconda della lunghezza della gara, potresti aver bisogno di un "carico di carboidrati" nella settimana precedente la gara. Questo non significa però sedersi davanti a un enorme piatto di pasta la sera prima della gara, perché sicuramente non ti sentirai pieno di energia il giorno fatidico. Nel corso della settimana, dovresti assumere all'incirca la stessa quantità di calorie che assumeresti normalmente; devi solo aumentare la percentuale di carboidrati nel piatto a ogni pasto per garantire ai muscoli il giusto nutrimento per la giornata. La mattina della gara, fai la solita colazione, come è accaduto prima di una delle corse di allenamento più lunghe. Suggerimenti? Ad esempio, il porridge (il preferito dai runner), una ciambella salata con una banana e del burro di arachidi o del pane tostato.


4. Pianifica il percorso per raggiungere la linea di partenza e arriva in anticipo

Assicurati di sapere come raggiungere la linea di partenza prima della gara: questo limiterà lo stress la mattina della gara. Arriva in anticipo, per aver modo di metterti in coda e fare l'ennesima pipì da stress e un po' di riscaldamento. Non devi correre già prima di arrivare alla linea di partenza.

5. Vestiti vecchi o sacchi della spazzatura

Di solito c'è un po' di attesa tra la calca prima della partenza e il via: è essenziale che non raffreddarsi troppo in questo lasso di tempo. Ti consigliamo di indossare dei vestiti vecchi che potrai donare in beneficenza alla linea di partenza (oggi si fa nella maggior parte delle gare) o un sacco della spazzatura per non disperdere il calore corporeo.

6. Idratati ma senza esagerare
Sì, è importante rimanere idratati ma smetti di bere circa 30 minuti prima di partire, a meno che non faccia particolarmente caldo. Non è il caso che attraversi la linea di partenza con la necessità di andare in bagno o con lo stomaco pieno, perché questo sarà il tuo pensiero fisso per tutta la gara. Assicurati di idratarti bene nella settimana precedente. Se sai che dovrai correre alla toilette, ricorda di portare con te dei fazzoletti di carta per una pausa veloce!

7. Non partire troppo forte

L'adrenalina sulla linea di partenza si impadronirà del tuo corpo più di quanto pensi! È importante che tu ti attenga al piano gara senza andare troppo veloce, anche se ti senti bene. Soprattutto se la gara è lunga, è bene partire in modo costante e uniforme! Se ti senti bene verso la fine, puoi sempre spingere il ritmo per bruciare l'asfalto!

8. Usare l'App Runna il giorno della gara

Siamo qui con te in ogni momento del percorso. Continueremo a guidarti fino a quando non avrai superato il traguardo. Il tuo piano Runna ti suggerirà i ritmi ideali, in base all'allenamento che hai svolto e alla progressione che ci aspettiamo di vedere. Se hai domande sul ritmo, inviaci un messaggio tramite la scheda Supporto in modo da avere un piano con un certo anticipo. Se usi gli avvisi sonori durante l'allenamento, il giorno della gara potresti ricevere gli stessi avvisi che ricevi durante le normali corse guidate.

Dai anche un'occhiata ai nostri articoli sul ritmo previsto per 5 km, 10 km, mezza maratona e maratona. Hai lavorato tanto, cerchiamo di fare in modo che tu corra con l'andatura giusta! Magari pensi che ci sia un bel po' su cui riflettere dopo questi suggerimenti: tranquillo, ne metterai in pratica la maggior parte senza nemmeno pensarci. Hai lavorato tanto e ora è il momento di dare il massimo. Buona fortuna e, una volta terminata la gara, invia i dettagli al nostro modulo di riepilogo settimanale qui per avere il tuo spazio sulla nostra pagina Instagram!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?