Le distorsioni alla caviglia sono un infortunio comune ma frustrante per i corridori, che spesso fa deragliare i piani di allenamento e ostacola le prestazioni. Queste lesioni si verificano quando i legamenti che sostengono la caviglia si allungano oltre il loro normale range di movimento, provocando dolore, gonfiore e instabilità. Per i runner, in particolare per quelli che amano il trail running, il terreno irregolare e imprevedibile aumenta notevolmente il rischio di distorsione della caviglia. Comprendere le cause, i metodi di autodiagnosi e le strategie di autogestione efficaci può aiutare i corridori a recuperare più rapidamente e a ridurre le probabilità di recidiva.
Cause delle distorsioni della caviglia
Le distorsioni della caviglia si verificano in genere a causa di un movimento improvviso di torsione o rotazione (detto anche rotolamento) della caviglia. Questo fenomeno è frequente nelle attività che comportano corsa, salti o rapidi cambi di direzione. Per chi corre sui sentieri, il rischio è aggravato da superfici irregolari, rocce, radici e improvvisi cambi di altitudine del terreno. Questi fattori rendono facile sbagliare il passo, causando una lesione da inversione in cui il piede rotola verso l'interno, sforzando eccessivamente i legamenti sulla parte esterna della caviglia.
Recidiva delle distorsioni della caviglia
Una delle preoccupazioni più importanti delle distorsioni alla caviglia è l'alto tasso di recidiva. Dopo la lesione iniziale, i legamenti spesso rimangono indeboliti e meno stabili, rendendo la caviglia più suscettibile a future distorsioni. Senza una riabilitazione e un rafforzamento adeguati, una singola distorsione della caviglia può portare a un'instabilità cronica e a lesioni ripetute.
Autodiagnosi delle distorsioni della caviglia
Riconoscere i segni di una distorsione alla caviglia è il primo passo per una gestione efficace. L'autodiagnosi può prevedere alcuni semplici test, come spiegato di seguito e nel video allegato:
Palpazione
Premi delicatamente intorno alla caviglia per individuare le aree di tensione e gonfiore intorno ai legamenti lacerati, come mostrato nell'immagine qui sopra. Confronta le due caviglie per valutare eventuali differenze di dolore e sensibilità.
Test di sollevamento del tallone
Mettiti in piedi sul piede interessato e cerca di sollevare il tallone da terra. Confrontala con la caviglia non lesionata. La difficoltà o il dolore nell'eseguire questo movimento indicano una potenziale distorsione.
Test del range di movimento
Esegui un test ginocchio-parete stando in piedi in posizione di affondo con il piede infortunato indietro. Cerca di toccare il ginocchio con la parete mantenendo il tallone a terra. Misura e confronta il range di movimento con quello della caviglia non infortunata.
Test di stabilità
Bilanciato su una gamba sola: Mettiti in piedi sul piede infortunato con gli occhi aperti e poi chiusi. Misura per quanto tempo riesci a mantenere l'equilibrio e confrontalo con quello della tua caviglia sana.
IMPORTANTE! In alcuni casi di distorsione della caviglia, la gravità dell'infortunio può causare una potenziale frattura della caviglia e della parte posteriore del piede. In questo caso è necessario richiedere una radiografia. È essenziale che tu chieda un parere medico sulla diagnosi e sulla gestione della tua distorsione alla caviglia per assicurarti di essere sulla strada giusta.
Autogestione delle distorsioni della caviglia
La gestione efficace di una distorsione alla caviglia prevede diverse fasi, dalla cura immediata alla riabilitazione e al ritorno alla corsa.
Riposo relativo
Anche se il riposo completo dalla corsa è necessario, mantenere una certa attività è utile. Impegnati in esercizi che non portino peso, come il nuoto o il ciclismo, per mantenere la forma fisica senza stressare la caviglia infortunata.
Ghiaccio e altitudine
Applica del ghiaccio sulla zona lesa per 15-20 minuti ogni 2-3 ore durante le prime 48 ore per ridurre il dolore. Eleva la caviglia al di sopra del livello del cuore quando possibile per ridurre il gonfiore.
Riabilitazione
1. Range di movimento: esercizi delicati come i cerchi della caviglia, la scrittura dell'alfabeto con le dita dei piedi e gli esercizi mostrati nel video aiuteranno a ripristinare il range di movimento, che è essenziale prima di procedere con la riabilitazione.
2. Forza: Incorporare le alzate del tallone con un sovraccarico progressivo dalla doppia alla singola gamba e l'aggiunta di pesi aiuterà a ripristinare la piena capacità del complesso polpaccio-achille. Questo è fondamentale per assicurarti di poter tornare a correre allo stesso livello precedente all'infortunio. L'aggiunta di movimenti composti come le variazioni di split squat sono un ottimo modo per far recuperare forza all'intera catena cinetica, oltre a sfidare la stabilità e il bilanciato.
3. Pliometria: incorpora esercizi pliometrici, come box jump, salti su una gamba sola e trampoli, per migliorare la forza esplosiva e l'agilità. Questi esercizi aiutano a preparare la caviglia alle esigenze dinamiche della corsa.
4. Stabilità: passa agli esercizi di equilibrio dinamico, come le alzate su superfici instabili, per migliorare la propriocezione e prevenire future distorsioni.
Ritorno al programma di corsa
Reintroduci gradualmente la corsa con un programma strutturato che inizia con corse brevi e lente o con intervalli di corsa e camminata su superfici piane e regolari. Aumenta gradualmente la distanza e l'intensità man mano che la caviglia diventa più forte e stabile. È importante seguire un piano strutturato e personalizzato in base alla tua storia e ai tuoi obiettivi di corsa.
Fai attenzione al terreno quando torni a correre. Inizia su superfici piane prima di passare a terreni più impegnativi, come le curve e i sentieri.
Per ottenere una riabilitazione ottimale è necessaria un'attenta implementazione di tutti i fattori sopra citati, che lavorano in armonia tra loro. Ricorda che le distorsioni alla caviglia non seguono sempre le regole. Ascolta il tuo corpo, rivolgiti sempre a un professionista e dai priorità alla tua riabilitazione.
Per un aiuto e una gestione da parte di esperti, non esitare a contattare il mio team di The Running Room (www.therunningroom.net)