La corsa è uno sport incredibilmente inclusivo, ma in fin dei conti siamo tutti diversi.
Come dovresti scandire il ritmo della tua corsa facile? Cos'è inoltre un ritmo "confortevole" o "con respirazione facile"? Come dovrebbe essere?
Innanzitutto, siamo d'accordo sul fatto che un ritmo confortevole è diverso per ciascuno di noi. Per questo motivo utilizziamo metriche più astratte per misurare il ritmo. Termini come "confortevole", "con respirazione facile", RPE (tasso di sforzo percepito) e zone HR (frequenza cardiaca) sono tutti ottimi modi per misurare il ritmo a cui dovremmo fare le nostre corse facili.
Cos'è un ritmo confortevole?
Un ritmo "confortevole", esattamente come suggerisce il nome, fa riferimento a un'andatura comoda. Semplice, vero? Non proprio… Quando parliamo di ritmo di corsa confortevole, si tratta di un ritmo che siamo in grado di sostenere per un periodo di tempo prolungato. Ma come facciamo a calcolarlo?
Una guida approssimativa molto utile per capire quale potrebbe essere un ritmo confortevole è quella di aggiungere il 25-35% al tempo più veloce su 1 km.
Oppure, se utilizzi i minuti/miglio e il tuo miglior tempo è di 8 minuti/miglio, aggiungendo il 30% otterrai il seguente risultato:
8 min/mi * 1,30 = 10:30 min/mi.
Questo calcolo non è infallibile, ma sarà un punto di riferimento molto utile per trovare il ritmo giusto per le tue corse facili.
C'è differenza tra ritmo confortevole e ritmo facile?
In breve, no. Per i ritmi facili/confortevoli/con respirazione facile, concentrati sul fatto che sia facile e non preoccuparti affatto del ritmo.
Tieni presente, inoltre, che un ritmo confortevole o facile per un allenamento breve non sarà uguale a quello per una corsa lunga, perché potresti non aver ancora sviluppato la resistenza necessaria per correre senza problemi a un ritmo facile per molto tempo.
In altre parole, il tuo ritmo con respirazione facile potrebbe essere più lento o diminuire nel tempo: quello che ti sembra facile per 5 km potrebbe non esserlo per 20 km.
Proprio per questo motivo, quando ti alleni con Runna, negli allenamenti più brevi potresti ricevere indicazioni specifiche sul ritmo facile, mentre nelle corse più lunghe potresti vedere solo "confortevole" senza un ritmo target preciso. Concentrati sul fatto che il tuo ritmo sia facile e sostenibile piuttosto che cercare di raggiungere un numero specifico.