Ogni corsa, che si tratti di una sessione facile o veloce e intensa, dovrebbe iniziare con un riscaldamento adeguato e terminare con un defaticamento strutturato. Bastano pochi minuti prima e dopo la corsa per contribuire a prevenire gli infortuni, migliorare le prestazioni e ridurre l'indolenzimento post-corsa.
Per aiutarti a ottenere il massimo dall'allenamento, il nostro head coach, Ben Parker, ha messo a punto queste semplici ed efficaci routine da integrare nelle tue sessioni di corsa.
Qual è un buon riscaldamento prima di correre?
Un buon riscaldamento aumenta il flusso sanguigno, attiva i muscoli chiave e migliora la mobilità, preparandoti a una corsa più fluida. Ma l'intensità del riscaldamento deve corrispondere al tipo di sessione che stai svolgendo.
Routine di riscaldamento del coach Ben per una corsa a ritmo costante
Per le corse facili e i giorni di recupero, è sufficiente un riscaldamento leggero e dinamico. Questa routine aiuta a mobilizzare le articolazioni e a risvegliare i muscoli senza affaticarli troppo.
In questo video, l'head coach Ben Parker ti guida attraverso una rapida routine di riscaldamento pensata per le corse più facili. Questi esercizi dinamici ti aiuteranno a scioglierti, a migliorare la mobilità e a preparare il corpo prima di uscire.
Routine di riscaldamento del coach Ben per una corsa più intensa
Per le corse sul corto veloce, le sessioni di ripetute, gli allenamenti di velocità o altro con un RPE di 7 o superiore, muscoli e articolazioni hanno bisogno di una preparazione extra per gestire intensità più elevate. Saltare questa fase può aumentare il rischio di infortuni, soprattutto quando ti spingi oltre i tuoi limiti.
Unisciti a Ben per un riscaldamento breve ma essenziale prima di una sessione di corto veloce o ripetute. Preparare il corpo a sforzi di maggiore intensità riduce il rischio di infortuni e garantisce il massimo delle prestazioni.
Routine di defaticamento del coach Ben
Dopo ogni corsa, un adeguato defaticamento aiuta la frequenza cardiaca a tornare gradualmente alla normalità e riduce l'impatto dei DOMS (dolori muscolari a insorgenza ritardata). Il defaticamento elimina l'acido lattico, favorisce la flessibilità e accelera il recupero, così da farti sentire più in forma per la sessione successiva.
Ben ti guida attraverso una semplice routine di defaticamento per favorire il recupero e ridurre l'indolenzimento muscolare (DOMS) dopo la corsa. Questi graduali esercizi aiutano il tuo corpo a passare dalla modalità di allenamento a quella di recupero.
Una solida routine di riscaldamento e defaticamento è uno dei modi più semplici per evitare infortuni e ottenere il massimo dall'allenamento. Indipendentemente dal tuo ritmo o dal tuo livello di esperienza, dedicare qualche minuto in più prima e dopo la corsa può fare un'enorme differenza in termini di prestazioni e recupero.
Quindi, la prossima volta che allacci le scarpe, applica le routine del coach Ben: il tuo corpo ti ringrazierà!