Come corridori, spesso ci prepariamo per un evento specifico o ci alleniamo per un obiettivo. Una gara in agenda ci aiuta a motivarci e a renderci responsabili del nostro allenamento, ma troppe gare, soprattutto quelle sulle distanze più lunghe, dalla mezza maratona agli ultras, possono avere un impatto negativo sulle nostre prestazioni. Non possiamo raggiungere il picco massimo e aspettarci di ottenere il meglio da noi stessi se facciamo una gara dietro l'altra. La cosa migliore è avere un obiettivo principale (Gara A) e alcune gare "di basso livello" (Gara B) nel periodo che precede il grande obiettivo (Gara A). Queste gare preparatorie ci permettono di testare la nostra forma fisica e di esercitarci nelle gare prima di affrontare la nostra gara A. Ma cosa facciamo tra un periodo e l'altro? Ecco i miei migliori suggerimenti per l'allenamento per "niente".
Metti da parte un po' di motivazione
Quando ci si allena per una gara, è probabile che si facciano 1-2 sessioni di corsa intensiva e una corsa lunga durante la settimana. Anche se non stiamo lavorando per raggiungere il massimo della forma fisica, l'obiettivo dovrebbe essere quello di aumentare la capacità aerobica e non stressare eccessivamente il corpo. Le sessioni più dure aumentano lo stress. Riduci il volume dell'intensità ogni settimana abbandonando uno dei giorni di corsa intensiva e riducendo la corsa lunga. In questo modo non solo il tuo corpo farà una pausa fisica, ma anche mentale. Quando si tratterà di allenarsi per un evento, sarai più motivato a fare le sessioni più dure!
Rafforza i tuoi punti deboli
Durante un intenso blocco di allenamento, non è raro che si presentino degli acciacchi qua e là. Potremmo persino trascurare il lavoro di forza e dare la priorità alle sessioni di corsa. È un ottimo momento per sostituire parte del tempo dedicato alla corsa con quello dedicato alla palestra. Questo ti aiuterà a diventare più forte e ad essere in grado di far fronte alle maggiori richieste di allenamento quando inizierai a prepararti per una gara.
Chilometraggio base
Il mantra "la costanza è la chiave" è fondamentale per non subire infortuni e correre più velocemente. Quando siamo in un blocco di allenamento per una gara, è probabile che il chilometraggio settimanale aumenti di settimana in settimana fino al momento del tapering. Quando non stiamo costruendo, è importante mantenere un buon chilometraggio di base in modo da essere pronti a partire per il blocco successivo e non costruire da zero. Sii ragionevole su quello che pensi sia il tuo chilometraggio di base, che dovrebbe essere inferiore al tuo chilometraggio settimanale durante l'allenamento per la gara. Se hai iniziato il tuo ultimo blocco con 25 miglia a settimana, cerca di mantenerle tra una gara e l'altra.
Aggiungi del cross-training
Se hai tenuto conto del consiglio numero 3, avrai potenzialmente del tempo extra a disposizione. Oltre a riempire questa durata di allenamento con la palestra, potresti anche aggiungere forme di allenamento non impattanti come l'ellittica, la bicicletta, il canottaggio e il nuoto. Questo ti aiuterà a mantenerti in forma e a costruire la tua base, ma senza l'impatto della corsa, sarà più delicato per il corpo.
Socializza ed esplora!
La maggior parte dell'allenamento consisterà in una corsa facile o costante. Questi sono i tipi di corsa migliori per partecipare alle corse sociali di gruppo e per esplorare nuovi percorsi. Prenditi una pausa dalla pista o dal circuito ripetitivo del parco che hai usato per tutte le tue sessioni di allenamento!