Scegli il tuo obiettivo
Prima di iniziare il tuo percorso di corsa, un elemento cruciale è la scelta del tuo obiettivo. Scegliere un obiettivo e seguire un piano di allenamento ti aiuterà ad avere uno scopo e a essere responsabile, facendoti uscire dalla porta ogni giorno e dandoti alla fine del percorso qualcosa di cui sentirti orgoglioso. Che tu voglia correre i tuoi primi 5 km o partecipare alla tua prima gara di resistenza, siamo qui per aiutarti. Un piano di corsa personalizzato non solo ti fornisce i consigli di un esperto per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo più veloce, ma ti assicura anche di farlo in modo sicuro. Per aiutarti a scegliere il tuo piano di allenamento su misura e a definire il tuo obiettivo, leggi l'articolo "Come scegliere un obiettivo di corsa" che trovi qui sotto.
Scarpe da corsa
La scelta della scarpa da corsa perfetta è fondamentale quando si inizia a correre, perché non solo influisce sul livello di comfort e previene gli infortuni, ma ha anche un enorme impatto sul piacere della corsa. Le scarpe correttamente calzate forniscono un sostegno, una protezione e una stabilità adeguati, tutti elementi essenziali quando si fanno chilometri. Di recente abbiamo incontrato il fisioterapista Aidan O'Flaherty e il recensore di scarpe Jamie's Running per scoprire i loro consigli per la scelta delle scarpe da corsa giuste .
Indossabili e dispositivi di tracciamento
Tracciare le tue corse sul telefono tramite l'app Runna è un primo passo perfetto per i principianti che hanno appena iniziato il loro percorso di corsa, in quanto puoi tracciare i dati di base come la distanza, il ritmo e il tempo. Chi vuole portare il monitoraggio della corsa a un livello superiore si troverà di fronte al mondo degli orologi da corsa intelligenti. Tra questi ci sono orologi come Smartwatch Garmin, Apple Watch e Runna, che possono essere collegati a Runna per fornire dati in tempo reale sulle tue prestazioni direttamente dal polso, consentendoti di monitorare i progressi, stabilire obiettivi e ottimizzare l'allenamento al di là di quanto sia possibile fare con un telefono.
Rifornimento e idratazione
L'alimentazione, come corridore, è fondamentale per il tuo successo. Prendere le decisioni giuste migliorerà le tue prestazioni, aiuterà il recupero e renderà più piacevole la tua esperienza di corsa. Abbiamo collaborato con Science in Sport per creare una guida nutrizionale specifica per i corridori. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per massimizzare la tua esperienza di corsa: sia che tu ti stia allenando o che tu stia gareggiando, la guida ti spiega come alimentarti prima, durante e dopo le tue corse.
Idratazione
Quando corri con tempo caldo o per più di mezz'ora, ti consigliamo di usare un gilet da running con kit di idratazione. In questo modo potrai rimanere idratato anche in movimento e ottenere il massimo dall'allenamento. Quando cerchi un gilet da running con kit di idratazione, ti consigliamo di considerare la vestibilità, la capacità d'acqua, la traspirabilità, la conservazione e la leggerezza. Dai un'occhiata alla nostra guida più approfondita per trovare raccomandazioni e ulteriori consigli sui gilet da running con kit di idratazione:
Abbigliamento
Non c'è una risposta giusta o sbagliata quando si parla di abbigliamento, ma è meglio scegliere capi comodi e adatti al clima in cui correrai. Per rimanere fresco e asciutto quando fa caldo, scegli tessuti leggeri e traspiranti. Nei periodi più freddi, la sovrapposizione di strati base traspiranti e di indumenti esterni isolanti ti aiuterà a mantenere il calore senza surriscaldarti. Per assicurarti una corsa confortevole e divertente, assicurati di controllare le previsioni del tempo e scegli il tuo kit di conseguenza.
Recupero
Il recupero è una parte essenziale del piano di allenamento di ogni runner. Senza un adeguato tempo di recupero, che permetta al tuo corpo di ripristinarsi fisicamente e mentalmente, sei a rischio di infortuni e burnout. È importante ascoltare il tuo piano di allenamento e il tuo corpo, prendendo giorni di riposo quando necessario per recuperare correttamente. Oltre a questo, è importante aiutare i muscoli a riprendersi, adottando misure necessarie come corsi di mobilità, bagni di sale di Epsom (per rilassare i muscoli) e l'uso di un foam roller. Puoi seguire le nostre lezioni di mobilità QUI, oppure partecipare alle nostre lezioni settimanali gratuite di mobilità dal vivo.
Quando si cerca un foam roller, i corridori spesso traggono beneficio da un rullo più denso e strutturato per fornire un sollievo mirato ai tessuti più profondi e sciogliere i nodi e i punti di tensione. Dai un'occhiata alla nostra raccomandazione QUI.
In bocca al lupo e, se hai altre domande, invia un messaggio al nostro team!