Ho dolore all'anca, cosa devo fare?
Se inizi a sentire dolore all'anca mentre corri, è fondamentale intervenire immediatamente. Ti consigliamo di fare una pausa dalla corsa per evitare di peggiorare la situazione. Se provi dolore con qualsiasi attività è meglio riposare, ma se sei in grado di fare cross-training senza dolore, allora cambia le tue sessioni di corsa con forme di esercizio non a impatto.
Se il dolore non migliora con il riposo, ti consigliamo di consultare un medico o un fisioterapista. Un professionista della salute avrà le conoscenze necessarie per identificare correttamente la fonte del tuo dolore e fornirti un programma di trattamento personalizzato per aiutarti a tornare al 100%. È importante notare che i suggerimenti che seguono devono essere considerati solo come consigli ed è importante rivolgersi a un professionista se il dolore all'anca persiste o ti impedisce di muoverti normalmente senza dolore.
L'importanza della tecnica di corsa
Il dolore all'anca è talvolta legato alla tecnica di corsa. Potresti caricare le anche in modo errato o avere un dolore riferito da un'altra zona a causa di una forma scorretta. Vale la pena di far valutare la tua forma fisica da un fisioterapista o da un esperto di biomeccanica che potrà fornirti consigli ed esercizi per migliorare la tua forma. Dai un'occhiata alla nostra guida su per migliorare la tecnica di corsa.
Forza e flessibilità
Gli squilibri e le debolezze muscolari sono cause comuni di disturbi all'anca. Per ridurre il disagio, includi nella tua routine di fitness esercizi di forza che colpiscono importanti muscoli dell'anca come i glutei, i flessori dell'anca e gli adduttori. L'allenamento di queste aree fornisce stabilità rafforzando i tessuti di supporto che circondano le anche. Combina questo metodo con esercizi di mobilità e stretching costanti per migliorare la flessibilità dell'anca e ridurre le tensioni. Questa strategia non solo riduce la possibilità di dolore all'anca, ma migliora anche la funzionalità generale dell'anca, permettendoti di correre in modo più comodo ed efficace.
Progressione graduale dell'allenamento
Il dolore all'anca è spesso causato da un rapido aumento del chilometraggio. Evita questo problema aumentando progressivamente il ritmo, la distanza e l'intensità di allenamento. Tieni conto anche di un tempo di riposo e recupero sufficiente. In questo modo il tuo corpo potrà guarire, adattarsi e ridurre le possibilità di infortuni da uso eccessivo. Sii flessibile nell'allenamento, ascolta le esigenze del tuo corpo e segui un programma di allenamento completo.
Calzature
Indossare scarpe da corsa adeguate al tuo tipo di piede e al tuo stile di corsa è fondamentale. Se sei una persona che ha bisogno di una scarpa più sostenuta, allora è importante che tu prenda il paio giusto. I fastidi all'anca possono essere esacerbati da scarpe scomode o usurate, quindi tieni traccia di quanti chilometri hai percorso con queste scarpe e aggiornale se la suola si sta consumando o se non forniscono lo stesso supporto.
Gli infortuni sono frustranti e probabilmente stai leggendo questo articolo perché hai un dolore all'anca e sei in difficoltà. Sii paziente, prenditi tutto il tempo necessario per evitare che l'infortunio si ripresenti, concentrati sul diventare forte e sul fare le cose che puoi controllare.