Vai al contenuto principale

Introduzione all'allenamento di mobilità per runner

L'allenamento mobilità aiuta il recupero e aumenta il movimento per migliorare le prestazioni: ecco perché.

Ben avatar
Scritto da Ben
Aggiornato oltre una settimana fa

Utilizzare Runna per l'allenamento di mobilità

Con Runna, potrai affiancare i tuoi allenamenti di corsa con sessioni regolari di esercizi di mobilità e tenere il tuo programma sempre nello stesso posto. Questo piano ti aiuterà a iniziare l'allenamento di mobilità e a seguirlo con impegno. I progressi ottenuti con il tuo piano di mobilità saranno comuni a tutti i tuoi piani di corsa.

Le sessioni sono state progettate per aiutare i runner a ridurre il rischio di infortunio e a migliorare le prestazioni nella corsa.

Per iniziare, vai su Gestisci piano e configura il tuo piano di mobilità.

Scegliere il giorno da dedicare alla mobilità

Il giorno scelto per la sessione di mobilità sarà lo stesso per ogni settimana. L'idea è quella di introdurre una routine costante allo scopo di preservare la tua mobilità.

Puoi scegliere il giorno in base alle tue preferenze personali e ai tuoi orari. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni che possono aiutarti a decidere quando programmare le sessioni di mobilità:

  • Giorno di riposo: programmare sessioni di mobilità nei giorni in cui non corri può essere un modo eccellente per concentrarti sul recupero, senza affaticare i muscoli dopo la corsa. Tuttavia, se nei giorni di riposo preferisci interrompere completamente l'attività fisica, questa scelta potrebbe non essere ideale.

  • Prima del lungo: fare esercizi di mobilità prima di un lungo può attivare i muscoli e le articolazioni, migliorando la flessibilità e riducendo i rischi di infortunio. Alcuni runner, tuttavia, potrebbero preferire un leggero riscaldamento cardio prima del lungo e svolgere gli esercizi di mobilità separatamente.

  • Dopo il lungo: includere esercizi di mobilità dopo la corsa può aiutati a defaticarti, alleviare la tensione muscolare, migliorare la flessibilità e facilitare il recupero. Il problema in questo caso è che la stanchezza dopo la corsa può influire sull'energia e sulla concentrazione necessarie per una sessione di mobilità efficace.

I benefici dell'allenamento di mobilità per i runner

Integrare un allenamento di mobilità nel regime di un runner è innovativo e produce numerosi benefici che migliorano sia le prestazioni che la salute generale. Un vantaggio notevole è il miglioramento del range di movimento: gli esercizi mirati aumentano la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, consentendo una falcata più efficiente e più lunga.

È importante notare che l'allenamento di mobilità è una potente strategia di prevenzione degli infortuni. Risolve gli squilibri muscolari, allevia le contratture e rafforza i muscoli stabilizzatori, riducendo in modo significativo la probabilità di strappi e distorsioni.

Questo approccio non solo migliora l'efficienza della corsa ottimizzando la biomeccanica per conservare l'energia e aumentare la resistenza, ma favorisce anche un recupero più rapido dopo la corsa grazie a una migliore circolazione sanguigna, a un minore indolenzimento muscolare e a una salute muscolo-scheletrica ottimale.

Oltre ai vantaggi fisici, un allenamento di mobilità regolare sviluppa anche una migliore consapevolezza del proprio corpo e migliora la postura, aspetti fondamentali per ottenere risultati nel lungo periodo. In definitiva, aggiungere l'allenamento di mobilità alla routine di un runner non significa solo migliorarne le prestazioni, ma anche favorire un percorso sportivo più piacevole e salutare.


Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?