Utilizzare Runna per l'allenamento di pilates
Con Runna, potrai affiancare i tuoi allenamenti di corsa con sessioni regolari di pilates e tenere il tuo programma sempre nello stesso posto. Questo piano ti aiuterà a iniziare l'allenamento di pilates e a seguirlo con impegno. Inoltre, i progressi ottenuti con il tuo piano di pilates saranno comuni a tutti i tuoi piani di corsa.
Le sessioni sono state progettate per aiutare i runner a ridurre il rischio di infortunio e a migliorare le prestazioni nella corsa.
Per iniziare, vai su Gestisci piano e configura il tuo piano di pilates.
Scegliere il giorno da dedicare al pilates
Il giorno scelto per la sessione di pilates sarà lo stesso per ogni settimana. L'idea è quella di introdurre una routine costante per migliorare la flessibilità e l'equilibrio. Puoi scegliere il giorno in base alle tue preferenze personali e ai tuoi orari. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni che possono aiutarti a decidere quando programmare le tue sessioni di pilates:
Giorno di riposo: prendi in considerazione l'idea di programmare le sessioni di pilates durante o vicino ai giorni dedicati al recupero. In questo modo farai esercizi a basso impatto per potenziare la resistenza senza sollecitare i muscoli che potrebbero essere affaticati dalla corsa.
Giorni a bassa intensità: scegli di completare le sessioni di pilates in altri giorni a bassa intensità, come ad esempio quelli dedicati alla corsa facile. In questo modo eviterai di affaticarti troppo e otterrai comunque i benefici di una maggiore flessibilità e di un migliore equilibrio.
Benefici dell'allenamento di pilates per i runner
Il pilates è una risorsa preziosa per i runner, in quanto offre benefici mirati che migliorano direttamente le prestazioni. Il pilates si concentra sul rafforzamento del core profondo, che a sua volta si traduce in una falcata più efficiente e meno incline agli infortuni. Questo approccio personalizzato contribuisce a creare vantaggi tangibili per i runner di tutti i livelli.
Oltre a tonificare, il pilates è un concentrato di flessibilità. I suoi movimenti migliorano la flessibilità, rendendo i muscoli più adattabili alle esigenze della corsa. Inoltre, il pilates svolge un ruolo cruciale nel perfezionare la postura, ridurre la tensione sulla schiena e contribuire a un'esperienza di corsa più sostenibile.
I veri punti di forza del pilates sono la prevenzione e il recupero degli infortuni. I suoi movimenti controllati rafforzano la resistenza muscolare e promuovono la salute delle articolazioni senza sollecitazioni ad alto impatto, offrendo un approccio delicato ma efficace. Sia che si tratti di recuperare da un infortunio o di prevenirli in modo proattivo, il pilates è adatto ai runner a vari livelli di forma fisica.
In sostanza, il pilates è uno strumento versatile progettato per renderti più forte nella corsa, migliorare il tuo equilibrio e aumentare la tua capacità di recupero. Non si tratta solo di un allenamento, ma di un investimento per rendere il tuo percorso di runner lungo e divertente. Inserisci il pilates alla tua routine, allaccia le scarpe e prova l'impatto diretto sulla tua falcata e sul tuo benessere generale.