Vai al contenuto principale

Guida completa all'allenamento per la 5 km

Questo articolo contiene tutti i suggerimenti che ti servono per iniziare il tuo percorso di runner!

Steph avatar
Scritto da Steph
Aggiornato oltre una settimana fa

Se desideri cimentarti nella tua prima 5 km migliorando la tua forma fisica generale oppure vuoi riprendere a correre dopo uno stop, ci sono alcune cose che puoi fare per avere maggiori possibilità di successo e rendere l'esperienza il più piacevole possibile. Imparando a padroneggiare aspetti quali l'ottimizzazione dell'allenamento e la capacità di recuperare al meglio, come vedremo di seguito, riuscirai sicuramente a percorrere questi cinque chilometri!

Camminare e correre

Una camminata alternata alla corsa prevede una serie di segmenti di corsa inframezzati da pause di camminata pianificate. Il nostro corpo ha bisogno di tempo per adattarsi alla corsa e assorbire l'impatto e, introducendo segmenti di camminata, possiamo aumentare gradualmente il nostro volume di corsa nel tempo a un ritmo più sicuro.

Un intervallo di camminata pianificato riduce l'impatto sul nostro sistema muscolo-scheletrico, diminuendo le possibilità di infortunio. Con il tempo ridurremo gradualmente il tempo dedicato a camminare e aumenteremo quello dedicato a correre, fino a eliminare del tutto gli intervalli di camminata.

Cross-training

Integrare il cross-training nei piani di allenamento non solo ti aiuterà a ottimizzare la corsa, ma potrà anche ridurre il rischio di infortuni. Per i runner, le opzioni di cross-training possono includere bicicletta, ellittica, canottaggio o nuoto, ma ti consigliamo di scegliere la disciplina che ti piace di più. Aggiungerà varietà alla tua routine quando sei in forma e in salute, ma renderà anche molto più facile l'adattamento in caso di infortunio. Definisci obiettivi e sfide mentre non puoi correre: ti divertirai molto di più!

Recupero

Per fare in modo che il tuo corpo si adatti agli allenamenti e recuperi correttamente per evitare infortuni, ci sono alcuni punti essenziali di cui dovresti tenere conto anche sotto l'aspetto del recupero. Primo, il sonno: cerca di dormire costantemente 8 ore per notte. Secondo, che si tratti di pilates, yoga o semplice stretching, cerca di inserire almeno un po' di lavoro di mobilità ogni settimana.

Altri modi per ottimizzare il recupero sono i massaggi sportivi o anche strumenti per il massaggio a casa, come pistole massaggianti o foam roller. Ascolta il tuo corpo durante l'allenamento e non esitare a prendere un giorno di riposo in più o a spostare le sessioni lungo la settimana se ti accorgi che ti serve un periodo di recupero più lungo.

Alimentazione

Per preparare il tuo corpo alla 5 km, dovrai completare le sessioni di allenamento, ma anche nutrirti adeguatamente durante il recupero e scegliere un'alimentazione sana! Per ottimizzare il recupero, cerca di mantenere alto il livello di proteine, assumi molti carboidrati prima delle sessioni più lunghe e, se vuoi spingere al massimo il ritmo o aumentare la distanza, non aver paura di provare anche la caffeina.

Scarpe

Le scarpe sono una parte fondamentale dell'allenamento e acquistarne un buon paio ti aiuterà a proteggere il corpo dall'impatto con il terreno. Ti consigliamo di rivolgerti a un negozio specializzato in scarpe da corsa dove sia disponibile un tapis roulant, in modo da poterne provare diverse paia.

Mantenere l'impegno

Probabilmente, tra gli aspetti più difficili dell'allenamento vi sono la costanza e l'impegno. Cerca di iniziare sviluppando una routine di corsa e abituati a uscire di casa per correre tre, quattro o più volte alla settimana. Puoi anche inserire le sessioni di corsa nel calendario o nell'agenda, in modo che entrino a far parte della quotidianità. Ti suggeriamo inoltre di tenere traccia dei progressi man mano e di usarli come strumento per ripercorrere la strada fatta e motivarti ad affrontare le sessioni più dure.

Cerca di rendere il tuo allenamento più sociale, ad esempio parlando dei tuoi obiettivi agli amici più stretti, unendoti a una comunità di runner online o nella tua zona, oppure organizzandoti per correre con persone che conosci. Inoltre, quale modo migliore per continuare a impegnarti se non iscriverti a una 5 km, sapendo di avere una scadenza entro la quale mettere in pratica tutto il duro lavoro svolto?

Andatura

Segui un piano!

Infine, forse la cosa più utile che puoi fare per migliorare la tua corsa è seguire un piano! Un buon piano potrà coprire tutto ciò che abbiamo menzionato in questo articolo, dalla definizione delle sessioni alla regolazione automatica del chilometraggio, dall'integrazione delle fasi di scarico al bilanciamento dei tipi di corsa più adatti alle tue capacità. Avere un piano ti aiuterà enormemente a mantenere l'impegno e a concentrarti esclusivamente sulla corsa!

Se devi affrontare una gara o desideri semplicemente sviluppare un buon livello di forma fisica, uno dei nostri piani può fare al caso tuo. Per scoprire i nostri piani di allenamento personalizzati, iscriviti a Runna oggi stesso e ottieni la prima settimana gratis!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?