I contenuti dei nostri articoli di supporto, come testi, video e immagini, sono forniti solo a scopo informativo. Non intendono in alcun modo sostituirsi a consulenze, diagnosi o cure di medici professionisti. Oltre a utilizzare i nostri articoli di supporto e prima di prendere qualsiasi decisione che coinvolge la tua salute consulta un medico
1. Prima di iniziare a correre riscaldati con un po' di allungamenti dinamici e/o esercizi
Il riscaldamento è importante prima di qualsiasi corsa, ma soprattutto prima di iniziare un lavoro di velocità, e ti aiuterà a evitare di sentire i muscoli freddi, rigidi e poco reattivi. Dopo il riscaldamento, inizia a correre con calma, in modo lento e rilassato.
2. Aggiungi qualche esercizio di mobilità alla tua routine quotidiana
Presta attenzione a questo aspetto soprattutto se svolgi un lavoro d'ufficio e durante la giornata non ti muovi regolarmente. Ogni interruzione della sedentarietà è sempre salutare.
3. Integra l'allenamento di resistenza nella tua routine settimanale
Rafforzare i muscoli, i legamenti e i tendini ti permetterà di costruire una base solida, migliorerà la tua capacità di assorbire l'impatto della corsa, e in più ti aiuterà ad aumentare la densità ossea e a incrementare la potenza e la resistenza. Ti consigliamo vivamente di integrare nel tuo piano Runna allenamenti di resistenza muscolare che potrai svolgere in palestra o a casa.
4. Assicurati di avere scarpe da ginnastica comode e in buone condizioni
Le scarpe da ginnastica consumate non offrono lo stesso sostegno di quelle nuove, mentre quelle troppo grandi o troppo piccole potrebbero provocarti vesciche o influire sul tuo stile di corsa, e alla fine causare infortuni.
5. Vestiti in base alle condizioni del tempo
Che tu ti stia allenando in un luogo caldo e soleggiato o al freddo, è fondamentale indossare indumenti adeguati alle condizioni meteorologiche per aiutarti a regolare la temperatura corporea. Nella nostra app potrai trovare codici sconto per molti marchi di abbigliamento diversi!
6. Corri su terreno misto
La corsa su superfici dure, come tapis roulant o asfalto, sottopone articolazioni e ossa a sollecitazioni maggiori. Cerca di inserire anche superfici più morbide, ad esempio erba o sentieri. Variare è ottimale.
7. Ascolta il tuo corpo
Cerca di recuperare bene attraverso il sonno e l'alimentazione. Il riposo è il momento in cui il tuo corpo si adatta al duro lavoro svolto in allenamento. Se non riposi, il recupero sarà più lento. Se ti è possibile, cerca di dormire circa 8 ore
8. Incrementa la corsa gradualmente
Non andare oltre il tuo livello di forma attuale. La costruzione della forma fisica è un progetto a lungo termine: spingere troppo presto non farà altro che aumentare il rischio di infortuni e potrebbe rallentare i progressi. Vogliamo che il tuo percorso sportivo sia sostenibile e divertente.
9. Massaggi sportivi
Alcune persone amano praticare regolarmente un massaggio sportivo per prevenire gli infortuni, ma si tratta di una preferenza personale. I dati scientifici a sostegno sono discordanti, ma non c'è nulla di male a recarsi una volta al mese da un fisioterapista, se puoi sostenerne il costo e ti fa piacere. Anche lo stretching regolare, il foam rolling o lo yoga a casa funzionano molto bene. Impara a conoscere il tuo corpo, a capire dove sono i tuoi punti deboli e lavora su queste aree 3-4 volte a settimana.
Ci auguriamo che tu possa seguire questi consigli per ridurre il rischio di infortuni e portare al massimo le tue prestazioni nella corsa! Come puoi vedere, i fattori che contribuiscono alla prevenzione degli infortuni sono molteplici. Seguire buone abitudini porterà a grandi risultati a lungo termine.