Vai al contenuto principale

Come allenarsi per un obiettivo con un po' di tempo in più da dedicare al gioco

Hai in mente una gara più lontana della durata del tuo piano gara? Dai un'occhiata ai nostri consigli principali.

Steph avatar
Scritto da Steph
Aggiornato oggi

Quando si pianifica un obiettivo, la maggior parte degli allenatori consiglia di costruirlo in modo specifico per un certo periodo di tempo. Ma cosa fare se hai una gara più lontana di questa? Se hai un po' di tempo in più, consideralo come un momento per lavorare sulla tua forma fisica di base prima di concentrarti su un obiettivo specifico. Anche se non vedi l'ora di iniziare, non vogliamo che tu raggiunga il picco troppo presto; vogliamo che il tuo allenamento sia sostenibile, piacevole e che ti aiuti a raggiungere quel PB.

Considerazioni sulla tempistica


In primo luogo, è importante riconoscere che ci sono diversi fattori che dovrebbero giocare un ruolo nel decidere come pianificare un obiettivo del genere. La nostra etica di allenatori è quella di far sì che tu ami il tuo allenamento. La chiave per ottenere risultati straordinari è l'allenamento costante e la passione. Per questo è fondamentale che tu rifletta sul modo in cui la formazione ti rende più felice. Pensa alle date più importanti, come compleanni, viaggi o Natale, e pensa se queste influenzeranno il tuo allenamento. Vuoi allenarti durante questi giorni o forse vuoi usare questi giorni come giorni di allenamento più facili e iniziare il tuo piano prima? Alcuni di noi amano aumentare l'intensità di allenamento per un periodo di tempo più breve, interrompendo del tutto la pausa tra un obiettivo e l'altro, mentre altri amano crescere gradualmente anno dopo anno, sempre nel flusso dell'allenamento. Nessuno dei due è sbagliato e nessuno dei due è necessariamente migliore. Cerca di capire cosa ti rende più felice e da lì potremo individuare la strategia migliore per te. Se hai poche settimane a disposizione, puoi iniziare un piano diverso prima di iniziare il piano per il tuo obiettivo specifico. Se hai tutto il tempo del mondo, hai la possibilità di realizzare un paio di progetti. Puoi cambiare piano in qualsiasi momento.

5k e 10k

Abbiamo un piano 5k di 8 settimane e un piano 10k di 10 settimane. All'interno di entrambi i piani avrai molta flessibilità su cosa fare prima di iniziare uno dei due. Una 5K o una 10k sono distanze ideali se sei alle prime armi e vuoi affrontare la tua prima gara o se sei un corridore esperto che vuole ridurre il suo record personale. Se stai iniziando a correre, ti consigliamo di iniziare con il "Piano per nuovi corridori". Se vuoi lavorare sulla tua forma fisica/manutenzione di base, ti consigliamo il nostro "Piano per rimettersi in forma" o "Piano di mantenimento". Questi piani prevedono un equilibrio tra resistenza e lavoro di velocità; entrambi ti prepareranno al meglio per il tuo piano di allenamento per la 5k o la 10k.


Mezza maratona, maratona e ultramaratona


Per prima cosa ti suggeriamo di decidere il periodo di tempo in cui vuoi allenarti in modo specifico per raggiungere il tuo obiettivo sulla lunga distanza. Ad esempio, se sei il tipo di persona che si annoia ad allenarsi per una sola cosa per molto tempo, ti suggeriamo di scegliere l'opzione maratona di 12 settimane. Tuttavia, se pensi che un percorso più lungo e costante faccia al caso tuo, allora scegli le 16 settimane e poi cerca di capire cosa fare prima. Alcune opzioni sono: lavorare sulla velocità per cercare di correre più velocemente i 5k, oppure scegliere un obiettivo complementare (ad esempio un piano 10k prima di iniziare un piano per la mezza maratona o una mezza maratona prima di iniziare un piano per la maratona) e allenarsi per raggiungerlo. Se invece vuoi prolungare la preparazione senza avere obiettivi specifici su cui lavorare, ti consigliamo di dare un'occhiata al nostro "Piano di mantenimento per la corsa" o al "Piano per rimettersi in forma", tutti strumenti che miglioreranno la tua corsa. Seguire i piani in anticipo ti permetterà di diventare più forte all'inizio del tuo piano, consentendoti di ottenere prestazioni migliori nel grande giorno a 12/16 settimane di distanza. Oltre a questi piani, puoi anche aggiungere allenamenti di forza muscolare, che ti aiuteranno a prepararti per l'allenamento specifico per il tuo obiettivo e a diventare un corridore più forte, riducendo anche il rischio di infortunio.


Come per qualsiasi altra domanda sull'allenamento, se non sai quale piano di allenamento scegliere o come impostarlo al meglio, inviaci un messaggio nella scheda Supporto dell'app e ti aspettiamo per portare la tua corsa al livello successivo! Se hai un po' di tempo in più per giocare, approfittane! In fondo, si tratta del viaggio e non solo della gara finale. Non vedo l'ora di iniziare l'allenamento.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?