Associazione dello smartwatch Garmin con il piano Runna
Per associare il tuo smartwatch Garmin al piano Runna, vai sul tuo Profilo Runna. Quindi vai su App collegate, poi Connetti orologio e seleziona Garmin. Ti verrà chiesto di accedere con le credenziali Garmin Connect e gli allenamenti saranno sincronizzati automaticamente con l'app Connect.
Quando cambi piano o modifichi quello attuale, aggiorneremo automaticamente i tuoi allenamenti. E quando indicherai un allenamento come completo, lo rimuoveremo dal tuo profilo. Tieni presente che l'allenamento con Garmin verrà visualizzato con la stessa unità di misura del tuo piano Runna; ricorda quindi di verificare che il tuo account Garmin sia configurato per usare la stessa unità di misura.
Grazie all'integrazione con Garmin, le future settimane sbloccate saranno sincronizzate automaticamente con il tuo profilo Garmin Connect. Gli utenti che usufruiscono di una settimana gratuita avranno accesso solo agli allenamenti di quella settimana. Per gli utenti Runna Premium, sincronizzeremo automaticamente le due settimane successive di allenamenti sul profilo.
Sincronizzazione degli allenamenti
I tuoi allenamenti con Garmin dovrebbero sincronizzarsi automaticamente con l'orologio in base al calendario programmato. Per sincronizzare manualmente gli allenamenti dall'app Garmin Connect all'orologio, apri l'app e vai a "Allenamenti".
La voce si trova di solito in Garmin Connect > Altro > Allenamento e pianificazione > Allenamenti. Vedrai tutti gli allenamenti del tuo piano e potrai cliccare su ciascuno di essi per avere maggiori dettagli. Per inviare un allenamento al tuo orologio, clicca sull'allenamento e seleziona il tasto sottostante per inviarlo. Dovrai poi sincronizzare l'orologio per assicurarti che l'allenamento venga copiato.
Sincronizzazione con Strava
Consigliamo di configurare Strava sull'app Garmin Connect. Garmin Connect > Altro > Impostazioni > App collegate > Strava. In questo modo il tuo allenamento Runna registrato dal Garmin procederà in automatico, e con il minimo sforzo!
Ricorda che, se di solito registri gli allenamenti sul telefono o su un Apple Watch con l'app Runna, non riceverai automaticamente il titolo e la descrizione dell'allenamento "con Runna ✅". Il motivo è da imputare alle limitazioni del tipo di file di allenamento in Garmin, che ci impediscono di includere queste opzioni, mentre le registrazioni da telefono (o Apple Watch) ci permettono di avere titolo e descrizione quando inviamo l'allenamento a Strava.
Come iniziare un allenamento con lo smartwatch Garmin
A seconda del modello e delle impostazioni del tuo Garmin, ci sono diversi modi per iniziare l'allenamento Runna. Sono tutti validi e ti portano allo stesso punto:
1. Tramite il calendario di allenamento
Seleziona Menu > Allenamento > Calendario di allenamento > Oggi > Esegui allenamento
2. Tramite l'attività di corsa
Seleziona Corsa > Allenamenti > Esegui allenamento
3. Tramite gli allenamenti pianificati
Seleziona Corsa > Allenamenti > Pianificati > Esegui allenamento
Configurazione del Garmin per ottenere il massimo dagli allenamenti
Raccomandiamo di configurare alcune impostazioni per sfruttare al meglio gli allenamenti Runna una volta scaricati sullo smartwatch Garmin.
Disattiva la segmentazione automatica
Per impostazione predefinita, lo smartwatch Garmin crea automaticamente un nuovo segmento dopo ogni km o miglio. I tempi più lunghi (ad esempio con ripetute da 2 km) verranno quindi segmentati automaticamente (ovvero suddivisi in una nuova fase della corsa) a metà percorso, il che complica successivamente l'analisi del ritmo medio. Consigliamo di disattivare la segmentazione automatica durante gli allenamenti con Runna, ma ricordiamo anche di riattivarla per una corsa occasionale, una cronometro o una gara, in modo che l'orologio ti tenga aggiornato sul tuo ritmo.
Disattiva la pausa automatica
La pausa automatica mette automaticamente in pausa l'allenamento quando rileva che hai smesso di muoverti (ad esempio a un semaforo). Tuttavia, questo può essere un problema quando si eseguono allenamenti con ripetute, dal momento che in fase di riposo, anche se stai camminando, l'orologio può rilevare che hai smesso di correre e mettere in pausa l'allenamento, compreso il timer per la ripresa della corsa.
Ti consigliamo di disattivare la pausa automatica e di prendere l'abitudine di mettere in pausa e riprendere l'allenamento manualmente quando sei costretto a interrompere temporaneamente la corsa (ad esempio a un semaforo).
Attiva i prompt audio
Se colleghi il Garmin alle cuffie per ascoltare musica o podcast, può essere utile ricevere notifiche sul ritmo e avvisi audio anche attraverso le cuffie.
Nell'app Garmin vai su App Garmin Connect > Altro > Dispositivi Garmin > Seleziona l'orologio > Prompt audio.
Attiva Avvisi allenamento, Avvisi attività, Avvisi Lap e Avvisi passo/velocità. Vedi come ti trovi e sentiti libero di attivare/disattivare la funzione se necessario.
Puoi verificare la compatibilità del tuo dispositivo con la funzione di avviso sonoro qui.
Tracciamento dei progressi
Dopo aver terminato la corsa, l'allenamento sarà memorizzato nell'app Runna e nell'app Garmin Connect e sarà eventualmente sincronizzato con Strava (se è stata attivata la connessione dall'app Garmin.) Potrai quindi analizzare le statistiche post-allenamento e confrontarle con i ritmi target impostati. Se capita di frequente che superi o non raggiungi i target, ti consigliamo di modificarli per renderli impegnativi ma raggiungibili.
Uso del calendario Garmin
Se hai aggiunto una data di gara al tuo piano, aggiungeremo automaticamente i tuoi allenamenti al calendario Garmin; in questo modo ti verrà suggerito automaticamente l'allenamento sull'orologio al momento di iniziare.
Se non hai aggiunto una data di gara, aggiungeremo comunque gli allenamenti al calendario ogni settimana e li aggiorneremo in anticipo; in questo modo riceverai i suggerimenti nei giorni giusti, quando sarai pronto a iniziare.
È possibile aggiungere allenamenti di forza muscolare al Garmin?
Al momento sono supportati solo allenamenti di tipo "Corsa" da sincronizzare con il calendario di allenamento Garmin e al tuo orologio! Per tenere traccia degli allenamenti e pianificarli, puoi utilizzare la nostra nuova funzionalità Sincronizzazione calendario ! Inoltre, non è possibile sincronizzare altri tipi di attività, come sessioni di resistenza, pesi o yoga, con Runna dal proprio account Garmin Connect. Speriamo comunque di poter aggiungere altre funzionalità in futuro!
Orologi supportati
Tutti gli orologi che supportano Garmin Coach supporteranno il piano Runna. Ti invitiamo a consultare il sito web di Garmin per conoscere l'elenco aggiornato degli orologi compatibili; abbiamo comunque riportato nell'articolo che segue un elenco che era corretto al momento della stesura.
Domande?
Se hai domande sull'utilizzo del tuo smartwatch Garmin con il piano Runna, consulta il nostro articolo di supporto Ho problemi a sincronizzare il mio Garmin, cosa devo fare? Se hai altre domande o problemi, non esitare a contattarci. Se il problema riguarda l'uso dell'orologio, incluse questioni tecniche, cercheremo di aiutarti per quanto possibile, ma potresti dover contattare direttamente Garmin per ricevere assistenza.